
Lo studio nasce nel febbraio del 1981, progressivamente evolvendosi, nel corso degli anni, sia come impostazione ed offerta professionale e sia dal lato strutturale ed organizzativo; da ciò ed a partire dall’ anno 2014 assume la forma di “Società tra Professionisti” ( società iscritta al n° 1 dell’ODCEC in Trentino) secondo le più recenti novità legislative nel settore delle libere professioni.
Ecco quindi che, nell’ assetto organizzativo dello studio e all’iniziale singolo fondatore si aggiungono due giovani professionisti-commercialisti per cui, all’ esperienza più che trentennale, si aggiunge la dinamicità delle più attuali ed avanzate metodologie e strumentalità nell’ esercizio della professione secondo un pensiero fortemente innovativo.
Il metodo di lavoro adottato si basa sulla collegialità ed è quindi il team di professionisti, il centro operativo all’interno del quale vengono analizzate le problematiche ed individuate le soluzioni più adatte. Riteniamo infatti che solo attraverso il confronto continuo e l’incrocio di esperienze e diverse competenze si possa ottenere una consulenza efficace e realmente risolutiva per il nostro cliente. Ed è proprio per questo approccio “interdisciplinare” che lo studio collabora con primari studi notarili, legali e di consulenza del lavoro.
L’obbiettivo è quello di offrire, attraverso la formazione continua dei titolari professionisti e dei loro collaboratori, un servizio personalizzato instaurando un rapporto diretto con il cliente volto all’ottenimento delle soluzioni ottimali alla problematica prospettata.
I soci fondatori

Maestranzi Flavio
Specializzazioni: consulenza ed assistenza all’impresa, gestione crisi di impresa, contenzioso fiscale, operazioni di finanzia straordinaria, fiscalità internazionale, consulenza internazionalizzazione d’impresa.
Identificazione professionale:
- Iscritto all’ Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Trento e Rovereto, dal 03.02.1981 al n° 79/A
- Già Revisore Ufficiale dei Conti, con Decreto Ministeriale del 13.03.1991
- Iscritto al “Registro dei Revisori Contabili”– dal 21.04.1995 n° 33694
- Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Trento
- Partecipazione attestata a “Master di Fiscalità Internazionale” - mesi 06
- Socio fondatore di “MMH Commercialisti Associati S.T.P.R.L.” - Giustino e Rovereto;
- Socio fondatore del Centro Studi Interprofessionale di Trento.
- Sindaco del Comune di Giustino per 10 anni
- Altri incarichi pubblici, Vice presidente al Consorzio Pro loco della Valle Rendena; Presidente Pro Loco di Giustino; Presidente del Collegio Sindacale di “Unione famiglie Trentine nel Mondo”; Sindaco supplente nel Consorzio dei Comuni Trentini.
- Vice Presidente e Consigliere al Collegio Ragionieri e Periti C. di Trento e Rovereto
- Consigliere e Comitato Esecutivo della “Cassa Rurale di Pinzolo”
- Componente del Consiglio di Amministrazione della “Funivie Pinzolo S.p.a.”
- Componente del Consiglio di Amministrazione della “Rendena Golf S.p.a.”
- Presidente del Collegio Sindacale della “Famiglia Cooperativa di Pinzolo”
- Altri incarichi in C.di A. e Collegi Sindacali di diverse Società ed Enti.
- Rappresentante Italiano Camera di Commercio Brasiliana e Italian Representative Italcom.
- Docente al “Corso Praticanti 1994” organizzato dal Collegio Ragionieri e Periti Commerciali di Trento e Rovereto
- Autore di n° 05 pubblicazioni sulla rivista “Il Commercialista Oggi”.

Martinatti Sara
Specializzazioni: consulenza ed assistenza all’impresa, contenzioso fiscale, consulenza tributaria, amministrativa e fiscale, revisione ed analisi bilancio.
Identificazione professionale
- Abilitata all’esercizio della professione di Dottore Commercialista a maggio 2010 presso l’Università degli Studi di Catania
- Iscritta nella sezione A dell’Albo Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Trento e Rovereto, al n. 601-A dall’8 settembre 2010
- Iscritta nel Registro dei Revisori Contabili al n. 161052 con decreto del 24 gennaio 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale, n. 9 del 1 febbraio 2011.
- Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Trento, il 31 marzo 2005 con tesi dal titolo “Preferenze non egoistiche: teorie ed esperimenti”. Trattasi dello studio delle referenze e motivazioni che caratterizzano il comportamento degli agenti economici, con particolare riguardo non solo alla struttura delle preferenze dell’individuo, ma al loro contenuto, ai motivi che le ispirano, alle motivazioni altrui e agli effetti reciproci delle relazioni intersoggettive. Relatore: professor Lorenzo Sacconi; votazione 105/110.
- Socio fondatore della società “Master Servizi Aziendali S.r.l.” con studi a Rovereto, Giustino e Mezzolombardo dal dicembre 2008. Dal 01.01.2014 la società ha variato la denominazione e la forma giuridica in “Maestranzi – Martinatti – Hausbergher Commercialisti Associati S.t.p.r.l.”
- Assessore al bilancio presso Comune di Mezzolombardo dal 2015

Hausbergher Samuel
Specializzazioni: consulenza ed assistenza all’impresa, start up aziendale, operazioni finanza straordinaria, gestione patrimoniale e famigliare, gestione crisi d’impresa e procedure concorsuali.
Identificazione professionale:
- Abilitato all’esercizio della professione di Dottore Commercialista a settembre 2013 presso l’Università degli Studi di Trento
- Iscritto nella sezione A dell’Albo Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Trento e Rovereto, al n. 687-A dall’27 novembre 2013
- Iscritta nel Registro dei Revisori Contabili al n. 173043 con decreto del 11 luglio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4° serie speciale, n. 58 del 25 luglio 2014.
- Laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale presso l’Università degli studi di Trento, il 29/10/2007 con tesi dal titolo “Assetti organizzativi del settore dell’impiantistica Elettrica nella Provincia di Trento”. Svolta in collaborazione con ATIQUAL (Albo di Qualificazione Installatori Elettrici Trentini) tratta di un analisi delle possibili strutture organizzative applicabili agli operatori del settore, dapprima con una verifica empirica e teorica e successivamente con un applicazione ed un confronto con le effettive strutture ad oggi operanti. Relatore: professor Marzo Zamarian; votazione 110/110 e lode.
- Laurea specialistica in Management e Consulenza Aziendale presso l’Università degli studi di Trento il 31/03/2010 con tesi dal titolo “Analisi delle modalità di rendicontazione sociale delle banche di credito cooperativo”. Trattasi dello studio approfondito delle politiche sociali degli istituti di credito cooperativo, mediante la verifica dei bilanci sociali prodotti con l’individuazione di uno standard di rendicontazione sociale per il settore. Relatore: Michele Andreaus; votazione 110/110 e lode. Tesi che è valsa il riconoscimento da parte del comune di Milano del premio Marra, riservato ai 3 lavori a livello nazionale ritenuti meritevoli in tema di responsabilità sociale e bilancio sociale.
- Socio della società “Master Servizi Aziendali S.r.l.” con studi a Rovereto, Giustino e Mezzolombardo dal dicembre 2013. Dal 01.01.2014 la società ha variato la denominazione e la forma giuridica in “Maestranzi – Martinatti – Hausbergher Commercialisti Associati S.t.p.r.l.”